EVENTI
LE STANZE SEGRETE DEL PALAZZO PUBBLICO
In occasione del decennale del trekking urbano il Comune di Siena apre il 26 e 27 ottobre e il 2 e 3 novembre alcune stanze del Palazzo Pubblico normalmente chiuse al pubblico.
Visite guidate su prenotazione alla scoperta delle preziose opere d'arte presenti nelle stanze di Palazzo Pubblico
Aspettando il concerto: suoni e voci musicali di Siena
Nell’ambito dell’iniziativa Siena & Stars il Centro Guide Siena presenta "Aspettando il concerto: suoni e voci musicali di Siena". Passeggiata guidata nel centro storico di Siena in chiave storico-musicale, ricordando i protagonisti e i luoghi di esercizio della nobile arte della musica.
Siena non è solo città d’arte, storia e Palio, ma anche di musica e canto. Furono celebri a livello internazionale Francesco Bernardi detto il Senesino (1686-1758), apprezzato cantante lirico castrato noto in particolare per la sua collaborazione con Händel, la nobile Marietta Piccolomini (1834-1899) detta il “bel canto” del Risorgimento senese osteggiata dalla famiglia, e il grande baritono Ettore Bastianini (1922-67) cui è stata dedicata una stella del firmamento. E’ nata a Siena nel XX secolo l’ Accademia Musicale Chigiana, alta scuola di perfezionamento, la cui sede conserva antichissimi strumenti da collezione. Sono al presente vivacemente attive scuole corali, di Jazz, bande e gruppi musicali che offrono al visitatore molti pretesti per approfondire la conoscenza della città a livello multisensoriale.
Tour guidato in lingua italiana e inglese: ore 17:30-19:00. Costo: 15,00 € a persona.

SIENA&STARS
La nuova rassegna musicale in programma dal 10 luglio al 2 agosto 2013 in Piazza Duomo a Siena
Un cartellone di eventi mozzafiato, una formula trasversale di 16 appuntamenti per tutti i gusti, tra pop, lirica, jazz, danza e un pizzico di comicità.
Programma
Venerdì 12 Luglio ore 21,15 "Panariello e Basta"
Domenica 14 Luglio ore 21,15 "Miguel Zotto - Tango argentino por dos"
con Daiana Guspero, Pablo Moyano, Roberto Beccarini, Neri Piliu, Yanina Quinones FLORES DEL ALMA MINIMAL ORQUESTA
Venerdì 19 Luglio ore 21,15 "Orquesta Buena Vista Social Club®
featuring Omara Portuondo & Eliades Ochoa"
Gli ultimi anni di tour hanno fatto registrare un successo straordinario di questa eccellente formazione, con il susseguirsi di sold-out in venue di prestigio come l’Olympia di Parigi, la Royal Albert Hall di Londra, il Liceu di Barcellona ed il Konzerthaus di Vienna
Domenica 21 Luglio ore 21,15 "Mario Biondi e Pino Daniele" Special Event - Concerto inedito (Riservato a Umbria Jazz e Siena and Stars)
Martedì 23 Luglio ore 21,15 "Il Cigno bianco" - Soirée Romantique
Gala di danza con i ballerini del TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Mercoledì 24 Luglio dalle 18.00 alle 20.00 Parole intorno al Jazz
Incontri con esperti, critici e giornalisti nazionali e internazionali
del settore.
Mercoledì 24 Luglio ore 21,15 Incontri Internazionali di Siena Jazz 2013
Quartetto di CLAUDIO FASOLI e SIENA JAZZ UNIVERSITY ORCHESTRA
Giovedì 25 Luglio dalle 11.00 alle 18.00 Open Day - I Tesori di Siena Jazz
Apertura straordinaria: archivio, biblioteca e discoteca musicale con continue proiezioni e video storici. Esposizione di alcuni apparecchi d’epoca e video concerti di riproduzione sonora.
Giovedì 25 Luglio ore 21,15 Incontri Internazionali di Siena Jazz 2013
Bernstein/Tonolo/Lanzoni/Street/Ballard QUINTETTO e Akinmusire/Zenon/Lanzoni/Grenadier/Ballard QUINTETTO
Venerdì 26 Luglio ore 21,15 Ludovico Einaudi
Ludovico Einaudi il 26 luglio presenta dal vivo per la prima volta a Siena il suo ultimo lavoro discografico, In a Time Lapse, accompagnato da un ensemble di archi, percussioni ed elettronica.
Domenica 28 Luglio ore 21,15 Baustelle "Fantasma"
Assurti in breve tempo a gruppo di culto dell'indie-rock italiano, nel 2005 è stato un colosso come la Warner a cercarli per "La Malavita". Un disco con una produzione "finalmente hi-fi", ma anche un punto di rottura con il passato.
Martedì 30 Luglio ore 21,15 Giuseppe Verdi 200° Celebrations - Arie e Duetti d'opera
IKO INTERNATIONAL ORCHESTRA Direttore: Alfonso Scarano
Giovedì 1 Agosto ore 21,15 Incontri Internazionali di Siena Jazz 2013
Cohen/Giammarco/Hekselman/Werner/Di Castri/Nemeth SESTETTO e Blake/Battaglia/Rehmer/Sferra QUARTETTO
Venerdì 2 Agosto ore 21,15 Incontri Internazionali di Siena Jazz 2013
Tamburini/Osby/ Binney/Cecchetto/Di Castri/Fioravanti SESTETTO e Succi/Taylor/Leveratto/Nemeth QUARTETTO

ANTEPRIMA DEL NOBILE 2013
Sono già in movimento i motori della macchina dell'Anteprima del Vino Nobile, il tradizionale appuntamento promosso dal Consorzio per presentare le nuove annate in commercio. L’Anteprima 2013 è in programma dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni del 16, 17 Febbraio e dalle 11.00 alle 18.00 del 18 Febbraio.
In passerella sfileranno il Nobile 2010 (annata che vanta le 4 stelle, 5 il massimo), pronto ad essere immesso sul mercato dopo i due anni di evoluzione imposti dal disciplinare di produzione, la Riserva 2009, anch'essa annata a 4 stelle nonché gli altri vini prodotti nell'area di Montepulciano.
Sede dell'Anteprima sarà la Fortezza di Montepulciano che per l'occasione diventerà un vero e proprio teatro del vino.

BENVENUTO BRUNELLO 2013
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino organizza a Montalcino, dal 242al 25 Febbraio, una manifestazione denominata "BENVENUTO BRUNELLO".
La manifestazione prevede la presentazione del Brunello di Montalcino 2008 e della Riserva 2007, la proclamazione delle stelle assegnate alla nuova vendemmia appena prodotta, la posa della piastrella celebrativa della nuova annata e la consegna dei Premi Leccio d’Oro. Due giornate sono dedicate alla presentazione dei nuovi vini in commercio agli operatori del settore.

Alla Scoperta di Siena 2013 - "Gioco in Pinacoteca per bambini"
DOMENICA 3 FEBBRAIO
Caccia al tesoro alla ricerca del personaggio sconosciuto tra i molti fantastici eroi ed eroine che popolano il nostro museo.
Costo della visita: 10€ a persona, € 6 i bambini sotto gli 11 anni
Prenotazione necessaria

FESTA DI FINE ANNO ALLE TERME DI SAN GIOVANNI
Una serata per star bene ed ingraziarsi il nuovo anno, tra piccoli riti e grandi bagni...
Scaramanzia, divertimento, bagni, brindisi e sorprese, questo sarà il fine anno delle Terme di San Giovanni.
Scaramanzia: piccoli rituali che nella tradizione hanno il dono di ingraziarsi il nuovo anno.
Divertimento e Bagni: Musica live e DJ Set faranno da colonna sonora alla serata in postazioni di musica diverse tra loro, potrete fare un bagno nelle nostre calde acque godendo la musica del nostro DJ per un inizio anno all'insegna del benessere.
Sorprese: le nostre piscine, saranno completamente rinnovate ed ...efferescenti, fidatevi!
* 21.00 Apertura Parco Piscine Termali
* 22.00 Aspettiamo il 2013 con i 7 cibi della fortuna (piccolo buffet propiziatorio)
* 00.00 Brindisi di Benvenuto al 2013
* 03.30 Bomboloni e cappuccino
Costo di Ingresso alla Serata| € 70,00
Prenotazione obbligatoria

A SIENA TORNA IL MERCATO IN CAMPO
Protagonisti le eccellenze enogastronomiche e i prodotti dell'artigianato senesi. In programma anche visite guidate ai luoghi del gusto e iniziative di animazione
Il 15 e il 16 dicembre la storica rievocazione del mercato medievale nella suggestiva cornice di Piazza del Campo, con oltre 160 banchi di espositori.
I sapori, gli aromi e gli odori dell’enogastronomia e le maestranze artigiane senesi, elementi identitari del patrimonio ambientale e culturale locale, come nel Trecento, tornano nella suggestiva conchiglia di Piazza del Campo.
Salumi di cinta e formaggi, pasta fresca e dolci tipici, quali ricciarelli, panforte e cavallucci; vino e olio; e ancora, miele, zafferano, mandorle, spezie e erbe aromatiche, fino alla frutta e alla verdura di stagione. In sintonia con le ultime tendenze in campo di produzioni alimentari, anche una varietà di birre artigianali locali. Il tutto nello spirito di quell’abbinamento intrinseco e indissolubile tra qualità organolettiche, genuinità e salubrità delle produzioni, che cattura il gusto e restituisce le percezioni sensoriali del territorio, rendendo fama e notorietà a tutto il mondo dell’enogastronomia senese e, più in generale, toscana. Specialità culinarie che verranno preparate, anche, attraverso un vero e proprio itinerario tra diversi esercizi cittadini di ristorazione.
Piaceri e leccornie alimentari, ma non solo: per gli appassionati di arte e antiquariato, sarà possibile acquistare manufatti artigianali, in vetro, legno, ferro battuto, ceramica artistica, di bigiotteria in pietre dure e argento.
In prossimità delle festività natalizie, non mancheranno alcune tipologie di articoli da regalo e di oggetti di decoro per l’allestimento di alberi e presepi.
In occasione di entrambe le giornate, con il coinvolgimento dell’associazione Guide turistiche di Siena e provincia, saranno realizzate anche delle visite guidate, dal titolo “Siena dal Medioevo ad oggi: i mercati e i luoghi del gusto”, previa iscrizione, da effettuarsi in prossimità del punto informazioni di Piazza del Campo, al prezzo di 5 euro a persona (gratis per gli under 11) e con orari cadenzati (ore 11 e 16), sarà, infatti, possibile partire alla riscoperta di quelli che erano gli spazi pubblici destinati alle attività commerciali e mercantili, oltre che svelare e decifrare le insegne degli antichi mestieri e delle botteghe artigiane.
L’atmosfera di festa ricreata dal Mercato nel Campo sarà arricchita e resa ancora più coinvolgente con iniziative di intrattenimento, performance e animazioni di strada per i più piccini, tra i banchi degli espositori, nell’ineguagliabile cornice di una delle piazze più belle d’Italia.

CAPODANNO SENSORIALE 2012
Un San Silvestro speciale festeggiato al Salone Sensoriale dalle ore 21.30 fino all'1.30 del mattino, con cenone finger food e brindisi augurale.
Al momento dell'ingresso Le verrà dato un kit che comprende: Accappatoio, Telo, Ciabatte, Shampoo, Doccia Schiuma, Crema Corpo e Cuffia. Da portare solo il costume.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Prezzo € 150 a persona

CHIANTI D'AUTUNNO
viaggio alla scoperta della tradizione contadina tra prodotti di stagione e piatti poveri
Pane (con un filo d'olio), amore e fantasia...
Un ricco cartellone di eventi, dal 2 al 18 novembre nelle terre del Gallo Nero, ispirati al tema dell’olio. Frantoi aperti, incontri con i giovani agricoltori, degustazioni di olio e vino, mostre e convegni tra archeologia, artigianato e arte.

CAPODANNO ALLE TERME ANTICA QUERCIOLAIA: RINASCERE DALL'ACQUA
Brinda al nuovo anno nel tepore delle acque termali. Inizia una nuova stagione nel segno del benessere.
Il capodanno alle Terme Antica Querciolaia inizia alle ore 21,00 con un brindisi di benvenuto. Per tutta la sera musica dal vivo e bagno nelle piscine termali.
Buffet aperto dalle 22,00 alle 1,00 e colazione alle 4,00
Il costo è di € 60,00 a persona (comprensivo di armadietto).
Bambini fino a 6 anni € 30,00
I posti sono limitati quindi la prenotazione è necessaria.

PRIMO OLIO E ALTRO ANCORA A MONTISI DAL 1 AL 4 NOVEMBRE
Degustazioni dell'olio nuovissimo di prima spremitura accompagnato da altri prodotti tipici delle Crete senesi.
Un fine settimana all'insegna della cultura gastronomica dove sarà possibile degustare l'olio di quest'importante angolo delle crete senesi accompagnato da gli altri prodotti tipici della zona, come il tartufo bianco ed il vino doc Orcia.
Tre giorni in cui sarà possibile visitare i frantoio del paese, partecipare a corsi di assaggio dell'olio e non solo, anche a corsi di degustazione di formaggio e di miele, assistere a spettacoli di strada o a commedie in vernacolo, cenare nelle contrade, assaggiare l'olio nuovo, il vino DOC Orcia, lo Champagne di Hautvillers, distillati e cioccolata, visitare mostre lungo il borgo di ceramica, terracotta , pittura, antiquariato nonché i musei cittadini, le Chiese e il Teatro della Grancia.

MAGGIOLATA LUCIGNANESE
A Lucignano, ridente paesino della Valdichiana, in provincia di Arezzo, si tiene tutti gli anni dal 1937, nelle due ultime domeniche di maggio, la festa della Maggiolata, che nasce dall'antica usanza dei contadini di raggiungere l'abitato su carri ornati di fiori, per rendere omaggio ai signori del luogo. Oggi, al posto dei carri, sfilano trattori con rimorchi, sui quali vengono allestite grandi composizioni realizzate con migliaia di fiori freschi, soprattutto garofani, infilati uno per uno su fili di paglia. I carri sono preparati dai quattro rioni cittadini: Porta Murata, Via dell'Amore, Porta San Giusto e Porta San Giovanni, che si sfidano per aggiudicarsi il premio per la creazione più bella e spettacolare. La festa della Maggiolata è completata anche da un corteo storico, con armigeri, tamburini e figuranti in abiti medievali, e da un carro, il Carroccio comunale, trainato da una coppia di buoi chianini bianchi, addobbati con fiocchi e nappe rosse. Il corteo compie quattro volte il percorso nelle strade del paese, sotto finestre e balconi ornati di ginestre. All'ultimo giro della seconda domenica, i contradaioli prendono i fiori dai carri e li lanciano ai presenti, dando vita alla tradizionale battaglia dei fiori. Anche la settimana tra le due sfilate, detta "Settimana Maggiolina", è ricca di appuntamenti serali nelle piazze del paese, con spettacoli folcloristici e d'intrattenimento. Terminata la Maggiolata, le strade ospitano infine le cene dei quattro rioni.

TOUR ARTISTICO-MUSICALE A PALAZZO CHIGI SARACINI
Riapre al pubblico un autentico tempio della musica e dell'arte, sede della prestigiosa Accademia Musicale Chigiana, dove talentuosi musicisti da tutto il mondo vengono ogni anno a perfezionarsi. La visita si snoda lungo le sale di una antica dimora allestita fra '700 e '800 per esporre la straordinaria collezione raccolta dai Saracini (dipinti, sculture, mobilio, ceramiche e molto altro) e integrata a inizio '900 con il salone dei concerti e gli strumenti musicali voluti dal conte Guido Chigi.
Ogni venerdì e sabato, alle ore 11:00, 12:00, 15:00, 16:00 in lingua italiano e inglese.
Durata della visita: 1 ora circa
Costo del biglietto: 7,00 euro

CANTINE APERTE
SCOPRIRE UN TERRITORIO PARTENDO DAL VINO
Torna il 27 maggio Cantine Aperte, l’evento più importante in Italia che ha come protagonista uno dei suoi prodotti d’eccellenza: il vino. Le migliori aziende vinicole della provincia apriranno le porte con degustazioni e visite alle cantine. Cantine aperte è anche un’imperdibile occasione per conoscere il territorio in tutte le sue sfaccettature tra arte, natura, cultura e tradizioni.
Le degustazioni saranno infatti accompagnate da mostre d’arte, aperture straordinarie di musei e monumenti, concerti e molte altre iniziative culturali oltre a indimenticabili passeggiate a piedi o in bicicletta immersi nei colori e nei profumi della campagna.

SAPORI DELLE CRETE SENESI
Sbocciano con la primavera i sapori, i profumi e gli aromi della cucina tipica delle Crete Senesi che invaderanno le piazze di Asciano e del suo territorio in occasione di “Sapori delle Crete”, la tradizionale manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale con lo scopo di promuovere e valorizzare i prodotti tipici di questo angolo di Toscana, su tutti il pecorino delle Crete e il carciofo di Chiusure.
Ad Inaugurare la manifestazione sarà durante il ponte del 25 Aprile l'annuale appuntamento di “Chiusure in piazza”, l'evento che celebra il gusto, la tradizione e la cultura racchiusi nel rinomato Carciofo di Chiusure.
Per l’intero weekend l’associazione “Il Castello di Chiusure” apre lo stand gastronomico ed il mercatino di prodotti agroalimentari dove sarà possibile gustare il rinomato carciofo di questa terra e altre eccellenze dell’enogastronomia senese e toscana. Giochi, mostre e musica per le vie del borgo faranno poi da cornice fino a sera, durante la giornata molti gli appuntamenti di animazione dedicati ai più piccoli e i trekking guidati per gli amanti delle camminate.
La seconda domenica di Maggio appuntamento, invece, ad Asciano per una serie di eventi dedicati al re dei sapori del territorio: il pecorino delle Crete. A partire dalle 9 di mattina corso Matteotti sarà invaso dai banchi dedicati ai rinomati formaggi e ai diversi prodotti tipici del territorio grazie ad un’edizione speciale del Mercatino delle Crete. Da non perdere il percorso nella zona di Torre a Castello, tradizionalmente vocata alla produzione di pecorino e all’allevamento di ovini.

Marzo Marzuolo, un mese di eventi per celebrare il tartufo delle Crete Senesi
Un appuntamento lungo un mese diventato ormai tradizione a San Giovanni d’Asso. Nel piccolo borgo in provincia di Siena torna la Mostra mercato del tartufo marzuolo delle Crete senesi, giunta alla ottava edizione, che regalerà agli amanti di questo pregiato tubero numerosi appuntamenti all’insegna del gusto, della scoperta del territorio e dello sport. La manifestazione prenderà il via sabato10 marzo e si protrarrà fino a lunedì 9 aprile.
Numerosi gli appuntamenti in calendario all’insegna di stand dove degustare il tartufo, prodotti tipici e prodotti agricoli di filiera corta grazie alla collaborazione con Cia, Coldiretti e Upa (ore 14, sabato 10 marzo e ore 10,30 domenica 11 marzo – Castello di San Giovanni d’Asso). Da non perdere poi per tutti gli appassionati o i semplici curiosi le passeggiate alla ricerca del tubero con la guida dei tartufai senesi (sabato 10 alle 15,30 e domenica 11 marzo alle 11,30- su prenotazione) dove volendo si potrà provare a “scavare” un tartufo. Sabato 10 Marzo sarà anche possibile dedicarsi (alle ore 11,00) alla scoperta delle erbe spontanee delle Crete Senesi. E poi, all’interno del Castello, nella meravigliosa Sala del Camino, una grande varietà di degustazioni guidate (sabato 10 Marzo alle 17,45 quella di cioccolata e cioccolatini con tartufo abbinati a Vinsanto e passiti; domenica 11 e 25 Marzo alle 16,30 i formaggi e il tartufo incontrano i vini bianchi e Orcia DOC; domenica 18 Marzo alle 16,30 sarà la volta di spumanti metodo classico e Charmat e tartufo. Tutte le degustazioni sono su prenotazione.)
Il gran finale della Mostra Mercato del tartufo marzuolo sarà sabato 7 e lunedì 9 aprile con “Pasqua Eco Trail”, manifestazione sportiva organizzata a San Giovanni d’Asso e Montisi, che prevede due gare su percorsi di 19 km e 22 km quasi interamente su strade bianche, sterrate e sentieri per gli sportivi e un’ “Eco Passeggiata” ludico-motoria di 5 km aperta a tutti.
Per tutto il mese, poi, sarà possibile acquistare il tartufo fresco presso il Museo del Tartufo e degustarlo in tutti i ristoranti del territorio con tutta la garanzia per il consumatore di freschezza del prodotto acquistato.

CIOCOSI by Chocomoments: la festa del cicoccolato in Piazza del Campo a Siena
ChocoMoments, la grande festa itinerante dedicata al cioccolato che si svolge nelle piazze italiane, torna a Siena, in piazza del Campo, dal 9 all’11 Marzo.
Un week end ricco di appuntamenti golosi, tra i quali vi consigliamo di non perdere:
La Fabbrica del Cioccolato
Un vero e proprio percorso che illustra, passo per passo la lavorazione del cioccolato, dalla lavorazione delle fave di cacao al prodotto finito.
ChocoMoments Educational
Un programma completo dedicato alle scuole: un viaggio alla scoperta delle origini del cioccolato ricco di informazioni e curiosità, in compagnia dei cioccolatieri ChocoMoments con testimonianze direttamente dall’America Latina.
ChocoMoments Gourmet
Caffe & Cioccolato e Vino & Cioccolato…sono solo alcune delle degustazioni previste, da alternare al ChocoAperitivo.
ChocoMoments Fun
Spazio dedicato ai bambini che potranno divertirsi e improvvisare con il cioccolato.

ANTEPRIMA DEL NOBILE
18-20 Febbraio 2012
Sono già in movimento i motori della macchina dell'Anteprima del Vino Nobile, il tradizionale appuntamento promosso dal Consorzio per presentare le nuove annate in commercio.
In passerella sfileranno il Nobile 2009 (annata che vanta le 4 stelle, 5 il massimo), pronto ad essere immesso sul mercato dopo i due anni di evoluzione imposti dal disciplinare di produzione e la Riserva 2008, anch'essa annata a 4 stelle.
Sede dell'Anteprima sarà la magnifica Fortezza di Montepulciano,trasformata in un tempio per onorare come si conviene questo prodotto di assoluta eccellenza. L'appuntamento dell'Anteprima è anche un'occasione di “festa” per Montepulciano, per i suoi abitanti, per gli enoturisti, gli appassionati e gli estimatori dei prodotti di qualità del territorio. Per questo durante tutta la settimana sono in programma attività collaterali che coinvolgeranno l'intera città di Montepulciano.
