ITA ENG DEU FRA

Il Molinello - Agriturismo nelle Crete Senesi

PER CHI HA UN NASO E UNA GOLA




Marzo Marzuolo, un mese di eventi per celebrare il tartufo delle Crete Senesi


Un appuntamento lungo un mese diventato ormai tradizione a San Giovanni d’Asso. Nel piccolo borgo in provincia di Siena torna la Mostra mercato del tartufo marzuolo delle Crete senesi, giunta alla ottava edizione, che regalerà agli amanti di questo pregiato tubero numerosi appuntamenti all’insegna del gusto, della scoperta del territorio e dello sport. La manifestazione prenderà il via  sabato10 marzo e si protrarrà fino a lunedì 9 aprile.
Numerosi gli appuntamenti in calendario all’insegna di stand dove degustare il tartufo, prodotti tipici e prodotti agricoli di filiera corta grazie alla collaborazione con Cia, Coldiretti e Upa (ore 14, sabato 10 marzo  e ore 10,30 domenica 11 marzo – Castello di San Giovanni d’Asso). Da non perdere poi per tutti gli appassionati o i semplici curiosi le passeggiate alla ricerca del tubero con la guida dei tartufai  senesi (sabato 10 alle 15,30 e domenica 11 marzo alle 11,30- su prenotazione) dove volendo si potrà provare a “scavare” un tartufo. Sabato 10 Marzo sarà anche possibile dedicarsi (alle ore 11,00) alla scoperta delle erbe spontanee delle Crete Senesi. E poi, all’interno del Castello, nella meravigliosa Sala del Camino, una grande  varietà di degustazioni guidate (sabato 10 Marzo alle 17,45 quella di cioccolata e cioccolatini con tartufo abbinati a Vinsanto e passiti; domenica 11 e 25 Marzo alle 16,30 i formaggi e il tartufo incontrano i vini bianchi e Orcia DOC; domenica 18 Marzo alle 16,30 sarà la volta di spumanti metodo classico e Charmat e tartufo. Tutte le degustazioni sono su prenotazione.)
Il gran finale della Mostra Mercato del tartufo marzuolo sarà sabato 7 e lunedì 9 aprile con “Pasqua Eco Trail”, manifestazione sportiva organizzata a San Giovanni d’Asso e Montisi, che prevede due gare su percorsi di 19 km  e 22 km quasi interamente su strade bianche, sterrate e sentieri per gli sportivi e un’ “Eco Passeggiata” ludico-motoria di 5 km aperta a tutti.
Per tutto il mese, poi, sarà possibile acquistare il tartufo fresco presso il Museo del Tartufo e degustarlo in tutti i ristoranti del territorio con tutta la garanzia per il consumatore di freschezza del prodotto acquistato.