ITA ENG DEU FRA

Il Molinello - Agriturismo nelle Crete Senesi

PER CHI HA TANTI BAMBINI


IN VACANZA CON I BAMBINI Abbiamo guardato le cose dal vostro punto di vista, abbiamo cercato di essere prima di tutto genitori, nonni, zii, e i vostri migliori amici che viaggiano con bambini e siamo arrivati alla conclusione che per godere di una bella vacanza ci deve essere anche la tranquillità di poter star bene. Ai più piccoli il Molinello offre un grande giardino con tanto spazio verde e un parco giochi con scivoli e altalene.

Siamo a 5 km dal parco avventura Saltalbero a rapolano terme (www.saltalbero.it)

Nelle terre di Siena, ricche di storia e natura, sembra che il tempo si sia fermato: paesaggi di rara bellezza, borghi medievali che sembrano incantati, strade che tolgono il fiato....

NELLA NATURA Un viaggio in questo territorio può diventare anche un viaggio sensoriale. Dalla vista al gusto, tutto è fortemente stimolato. Un seducente invito al ritmo lento per poter apprezzare e gustare le meraviglie delle tante offerte ambientali che poche zone riescono ad esprimere come quella senese. Un viaggio con i bambini nelle Terre di Siena può trasformarsi, quindi, in un viaggio alla ricerca della varietà della natura, dei suoi colori e dei segni che l’uomo vi ha lasciato.

• Museo del Paesaggio-Castelnuovo Berardenga

• Museo di Storia Naturale dei Fisiocritici - Siena

• nella natura in treno: il mezzo ideale per scoprire le terre di Siena con una velocità di altri tempi.

NELLA NATURA A PIEDI

E’ impossibile venire nelle Terre di Siena e non appropriarsi di un viaggio all’interno della sua natura, dei suoi borghi millenari. Camminare lenti in un passato che è anche un vivo presente fatto di suggestive sensazioni... uno scorcio di un’antica dimora immersa in un tramonto tinto di rosso, il suono di una cascatella naturale…una valle dai contorni dolci e perfetti... lo scricchiolio dei passi su un sentiero immerso in un fitto bosco... il volo di un raro uccello...

• Percorso delle Miniere di Murlo e antica via ferrata

• Etruschi e miniere a Murlo

• L'Anello di Montisi

• Tra il bianco del travertino e il calore delle acque termali. L'anello di Rapolano Terme.

DENTRO LA STORIA

Dalle grotte preistoriche di Cetona al Medioevo. Viaggiare scoprendo nel paesaggio le tracce e i segni della memoria dell’uomo o seguendo le indicazioni date dalla natura, può essere un viaggio nella storia. Lo scavo archeologico è l’incontro che si può effettuare con la preistoria e gli etruschi. Nella settimana dedicata all’archeologia - prima settimana di luglio - i Musei di Sarteano, Cetona e Chianciano Terme aprono, nel fine settimana, i loro scavi ai bambini. E così, guidati dagli archeologi, i bambini possono scoprire come è affascinante cercare reperti e come è delicato il rapporto con essi. Un mondo da scoprire con cautela e con l’approccio diretto all’esperienza di ricerca, un modo, certamente, per non dimenticare un’importante parte del passato e i suoi valori.

• Il Museo della Preistoria del Monte Cetona

• Il ParcoNaturale del Monte Cetona

• Il Museo Etrusco del Labirinto della Cattedrale e le Catacombe a Chiusi

TREKKING URBANO A SIENA Il Trekking Urbano è uno sport per tutti! Per i bambini è un modo insolito e divertente per scoprire - attraverso percorsi appositamente creati per loro - la città di Siena con racconti fantastici di personaggi famosi, giochi interattivi inseriti nei percorsi e conoscere le Contrade e la loro storia, dove sono ubicate e come si distinguono con i loro simboli.

VECCHI MESTIERI Un viaggio dove tutti i cinque sensi sono fortemente stimolati, per capire e fare; alla ricerca di tutte quelle mani che hanno fatto in modo che antiche tradizioni arrivassero fino ai nostri tempi e che, pazienti, lavorano come una volta.

• Museo Etnografico del Bosco Orgia – Sovicille

• Museo della Terracotta- Trequanda

• Parco Museo Minerario Area Mineraria - Abbadia San Salvatore

• Museo del Cristallo, le trasparenze da guardare - Colle Val d’Elsa

IL MONDO RURALE Dalla fine del medioevo agli anni ’60 del ‘900 l’economia di queste terre si è retta su un rapporto tra proprietari terrieri e contadini che, secolo dopo secolo, generazione dopo generazione, ha disegnato il paesaggio.

• Museo della Mezzadria di Buonconvento

• Santa Maria della Scala – Siena

• Museo della Grancia – Serre di Rapolano