PER CHI HA 2 RUOTE
Le Terre di Siena offrono molteplici opportunità per gli amanti delle vacanze in bicicletta: dal pedalatore della domenica al ciclista professionista, dall'amante dei percorsi su strada al biker in cerca di strade bianche e sentieri immersi nella natura, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
CLICCA QUI PER VEDERE LE NOSTRE BICI A NOLEGGIO
Potrete scoprire le meraviglie della provincia di Siena percorrendola lentamente guidati da Alessandro o da soli con l’aiuto delle nostre dettagliate mappe e route notes.
I prezzi di Alessandro come guida sono quelli ufficiali delle Guide di Siena: € 160,00 mezza giornata (4 ore. Più le spese per l'eventuale pranzo) e € 260,00 per la giornata intera (8 ore. Più le spese per il pranzo) - fino a 20 persone.
Guardate il nostro nuovo video
I PERCORSI DEL MOLINELLO
Alcune proposte per i nostri ospiti. Una breve selezione di percorsi, per esperti e principianti della bicicletta. Potrete essere guidati da Alessandro o usufruire delle dettagliate route notes da noi preparate per scoprire i meravigliosi paesaggi della Toscana in sella alla vostra amata bicicletta.
GIRO DI SAN GIMIGNANELLO CORTO - MTB Una pedalata tra gli oliveti Km. totali: 16.90 Dislivello: 420 m. Fondo: 50% mulattiere e single track, 38% strada sterrata, 12% asfalto Anello breve ma con un significativo dislivello caratterizzato da salite brevi e ripide che vi condurrà in una pedalata tra il tipico paesaggio delle crete e gli oliveti che punteggiano le colline intorno a Serre di Rapolano. L’itinerario presenta un traffico Scarso e lungo di esso non ci sono punti di rifornimento acqua.
GIRO DI SANTA BARBARA - MTB Inoltrarsi nella terra del Travertino Km. totali: 19.70 Dislivello: 300 mt. Fondo: 39% strada sterrata, 61% asfalto Una pedalata non difficile ma con un dislivello significativo, nelle campagne di Rapolano terme, terre di confine tra le Crete Senesi, la Val di Chiana e i boschi del Chianti. In quest’angolo di Crete non è tanto l’argillosa terra quanto la bianca roccia calcarea a raccontare il paesaggio. L’itinerario presenta un traffico Scarso e lungo di esso non ci sono punti di rifornimento acqua.
IN VOLO SULLE CRETE - MTB Un mondo a parte: il trionfo dell’essenzialità e dell’armonia Km. totali: 19.80 Dislivello: 250 mt. Fondo: 31% mulattiere e single track, 23% strada sterrata, 46% asfalto Anello breve ma con dislivello significativo e tratti di single track. Lungo il percorso sembra di essere in volo sulle crete senesi: un oceano di terra ondulata, per secoli considerata il granaio di Siena, punteggiata da poderi intorno ai quali i contadini hanno mantenuto l’equilibrio e la bellezza del paesaggio. L’itinerario presenta un traffico scarso e fontanelli e bar per il rifornimento d’acqua si trovano solo nel paese di Asciano. Possibilità di visita al paese di Asciano e al Museo Palazzo Corboli.
GIRO DI MURLO Per immergersi nella terra degli Etruschi Km. totali: 72.10 Dislivello: 1040 mt. Fondo: Asfalto Questo itinerario vi condurrà nel cuore della Terra degli Etruschi attraversando le crete senesi, uno dei paesaggi più fotografati al mondo. Il percorso presenta un traffico scarso e sono presenti fontanelli e bar per il rifornimento di acqua. Oltre a visitare il Castello di Murlo con il suo Museo etrusco e il paese di Buonconvento, potrete ammirare l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
GIRO DI ARBIA Nel cuore delle crete senesi Km. totali: 55.30 Dislivello: 752 mt. Fondo: Asfalto Percorso ad anello che attraversa le crete senesi, con un breve passaggio nel Chianti, in un alternarsi di saliscendi. Il paesaggio delle Crete è il trionfo dell’essenzialità e dell’armonia, è un’immagine senza tempo; è un’armonia che ti entra dentro e ha il potere di riequilibrare le proprie energie:emozioni e sensazioni si trasformano e si dilatano nella calma dello spazio. Il percorso presenta un traffico medio e con scarsa presenza di punti di rifornimento di acqua. Lungo l’itinerario da non perdere la deviazione (su strada a sterro) per visitare l’opera Monumentale Site transitoire dello scultore belga Jean Paul Philippe sulle colline di Leonina.
GIRO DI CASTELMUZIO Saliscendi tra le crete senesi e la Val d’Orcia. Km. totali: 85 Dislivello: 843 mt. Fondo: Asfalto Itinerario con strappi corti ma abbastanza duri e alcune discese tecniche. Lungo il percorso sono presenti alcuni tra gli scorci panoramici più belli della provincia di Siena. Il percorso presenta un traffico scarso e lungo di esso si incontrano fontanelli e bar per il rifornimento di acqua. Percorrendo questo itinerario si possono visitare il Museo della Terracotta di Petroio, il Museo del Tartufo a San Giovanni d’Asso, Museo di Palazzo Corboli ad Asciano.
GIRO DI SINALUNGA Una breve “sgambata” al confine tra le Crete Senesi e la Val di Chiana Km. totali: 85 Dislivello: 843 mt. Fondo: Asfalto Itinerario estremamente corto che si inoltra nella Val di Chiana, con una seconda parte paesaggisticamente notevole con splendidi panorami delle colline delle crete senesi. Il percorso presenta un traffico medio nella prima parte e scarso nella seconda. Lungo di esso si incontrano fontanelli e bar per il rifornimento di acqua.
GIRO DI MONTE SAN SAVINO Alla scoperta della Val di Chiana Km. totali: 47.6 Dislivello: 682 mt. Fondo: Asfalto Itinerario che si snoda al confine tra le crete senesi e la Val di Chiana, territorio che, come dimostrano gli innumerevoli siti archeologici, è stata la culla di tante antiche civiltà. Il percorso presenta un traffico scarso nel primo quarto, intenso nel secondo quarto e scarso nei rimanenti chilometri. Lungo di esso si incontrano fontanelli e bar per il rifornimento di acqua. L’itinerario prevede una deviazione opzionale per ammirare il castello di Gargonza, villaggio fortificato del 1200. Da vedere il borgo di Lucignano.
GIRO DI MONTISI Di Grancia in Grancia tra le Crete Senesi e la Val d’Orcia Km. totali: 47.6 Dislivello: 682 mt. Fondo: asfalto L’itinerario vi condurrà dalle asperità delle crete senesi alle dolci colline della Val d’Orcia, con la possibilità di scoprire il sistema delle Grance che ha caratterizzato la Provincia di Siena nel medioevo. Il percorso presenta un traffico scarso e lungo di esso si incontrano fontanelli e bar per rifornimento di acqua. Questo itinerario consente di visitare la Grancia di Serre di Rapolano con il suo Museo, il Museo del Tartufo e il bosco della Ragnaia a San Giovanni d’Asso, il Museo Palazzo Corboli ad Asciano. </br>
GIRO DI CASTIGLION D'ORCIA La Val d'Orcia per esperti Km. totali: 110 Dislivello: 1730 Fondo: Asfalto negozio cosplay
Itinerario per ciclisti esperti (per lunghezza e dislivello) che si snoda nel cuore della Val d'Orcia con i suoi castelli medievali, le sue colline sinuose, i borghi antichi e i campi di grano color dell'oro. Il percorso presenta un traffico scarso e lungo di esso si incontrano fontanelli e bar per il rifornimento di acqua.
audemars piguet replica