Elisa
Sono Elisa, non mi piace molto parlare di me ma mi dicono che vada fatto… Già dagli studi superiori all’Istituto Linguistico Monna Agnese di Siena dovevo immaginarmi che avrei fatto qualcosa in relazione al turismo ma non mi sarei mai immaginata tutto questo!!! Il resto della famiglia mi dice che io sia la “Colonna Portante del Molinello” ma non lo so se mi prendono in giro o lo dicono per scappare meglio dai propri impegni… A parte gli scherzi dopo le superiori mi sono iscritta a Giurisprudenza non tanto perché avessi una vera vocazione quanto perché era una facoltà che non richiedeva l’obbligo di frequenza ed io, a quel tempo, volevo fare il concorso per entrare all’Alitalia. Il concorso non andò bene (mancava la classica “spintarella”) e ora, anche guardando come va l’Alitalia (e come va il Molinello!), posso dire di essere stata fortunata. Nel frattempo gli studi procedevano bene e potevano anche conciliarsi con un lavoro presso una cooperativa che mi ha permesso di fare tantissime esperienze: come guida al Museo Civico di Siena, all’Ufficio Cultura del Comune di Siena, in Camera di Commercio per l’organizzazione di mostre dell’Artigianato, l’organizzazione dei Giochi della Gioventù Europei a Siena. Pur lavorando ce l’ho fatta a laurearmi nel 1994 ed ho subito cominciato a fare tirocinio presso uno studio legale per diventare avvocato, passato l’esame di stato mi sono messa quasi subito per conto mio occupandomi di diritto del lavoro. Per molti anni ho portato avanti sia la libera professione che la gestione del nostro agriturismo, poi alla fine ho dovuto cedere, non tanto per i figli che erano aumentati di numero, non tanto per l’agriturismo che era aumentato di dimensioni quanto perché era cominciata una nuova esperienza nella mia vita, quella politica. Sono stata infatti assessore al Turismo e all’Ambiente nel Comune di Asciano nella legislatura 2004-2009 con il partito dei Verdi e consigliere comunale e assessore all’Ambiente e al Personale nella legislatura 2009-2014 ancora in corso, ovviamente sempre per il partito dei Verdi. Che altro dire? Le mie passioni, oltre quella politica, e per i viaggi (quando possiamo e spesso unendoli ad occasioni di lavoro) c’è, e sempre in misura maggiore quella per la cucina che posso soddisfare nelle nostre colazioni e nelle cene che occasionalmente organizziamo.