ITA ENG DEU FRA

Il Molinello - Agriturismo nelle Crete Senesi

PER CHI HA UN NASO ED UNA GOLA


MOMENTI INDIMENTICABILI TRA SAPORI AUTENTICI

Le Terre di Siena sono un infinito giacimento di sapori, una miniera del buono da dove un’agricoltura antica nella tradizione, attualissima nella tecnica e rispettosa dell’ambiente, estrae gemme di valore assoluto. 5 vini DOCG (Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Chianti classico, Vernaccia di San Gimignano, Chianti Colli senesi); 3 olii extra vergini di oliva (DOP Terre di Siena, DOP Chianti classico e IGP Toscano); ma anche i salumi di Cinta senese, i pecorini, le carni di razza Chianina (IGP), lo zafferano e il tartufo bianco delle Crete Senesi. E per finire i dolci come il Panforte, il Panpepato, i Cavallucci e i Ricciarelli (IGP).

E tale è la nostra tradizione e cultura agricola che saremo felici di mettere a vostra disposizione le nostre conoscenze e una serie di attività per farvi scoprire i sapori, gli odori e i colori di questi meravigliosi prodotti. Gli appassionati di enogastronomia potranno iniziare la loro giornata con una colazione all’insegna dello slogan Slow Food “buono , pulito e giusto”. La nostra colazione è tutta (tranne caffè e arance!!) a base di prodotti locali bio o di nostra produzione o di altre aziende bio vicine.

Gli amanti del vino potranno trovare al Molinello tutta la preparazione e la passione di Sandro nelle serate di degustazione da lui proposte, nei wine tours, guidati o meno, nella scelta dei vini nell’enoteca dell’agriturismo o nella ristretta selezione lasciata in appartamento.

Per gli amanti dell’olio, vengono organizzate serate di degustazione e visite a frantoi (quando sono aperti) guidate da Sandro, degustatore d’olio ONAOO.

Per gli appassionati di tartufo si organizzano escursioni alla ricerca del prezioso tubero, guidate da Alessandro, nella tartufaia aziendale o in territorio libero.

Se la sera pensate di avere bisogno di un ristorante Elisa e Sandro sono sempre a vostra disposizione per consigliarvi il luogo migliore per una autentica esperienza gastronomica, sia che si tratti di una trattoria casalinga o di un ristorante di alto livello. E’ inoltre presente in azienda un quadernone con descrizioni dettagliate e commenti lasciati dagli ospiti sui migliori ristoranti della zona. Potrete trovare inoltre schede dettagliate di itinerari enogastronomici, appositamente studiati (e collaudati!), per girare i dintorni senza perdere niente, compreso cose particolari e meno conosciute.

GUARDA IL VIDEO DI COME PREPARIAMO UNA FRITTATA A KM 0(grazie Jenny Woodward per il video eFood.Stories.Travel.per averci aiutato!)