...E 1 CUORE NELLA STORIA
VIVERE LA STORIA, CONOSCERE LA STORIA
Il Molinello, come dice la parola, è un piccolo molino medioevale le cui prime documentazioni risalgono al 1356. Oltre a farvi soggiornare in alcune camere della struttura originale, Elisa e Sandro saranno lieti di mostrarvi e raccontarvi il Molino vero e proprio (che ad oggi si trova sotto un cristallo nel loro salotto). Gustando un buon bicchiere di vinsanto, “fatto in casa” dal babbo di Elisa vi mostreranno i documenti ritrovati all’Archivio di Stato e raccontandovi i “profumati” aneddoti della ristrutturazione.
Se il Medioevo non vi bastasse, e voleste fare un tuffo all’indietro di altri 2.000 anni, proprio davanti al cancello principale dell’agriturismo si trova il tumulo etrusco del Molinello, una tomba circolare formata da varie camere sepolcrali che coprono tutto l’arco temporale della civiltà etrusca dal VII al I sec a.C. Se vorrete, Sandro sarà lieto di illustrarvi tutto quello che sa sulla tomba e sul sito di escavazione di travertino che si trova proprio adiacente alla casa.
Volendo approfondire l’affascinante mondo etrusco sarà possibile organizzare una visita, guidata o meno, al museo Palazzo Corboli di Asciano dove nella sezione archeologica sono documentati gli insediamenti etruschi dell’alta valle dell’Ombrone, in particolare gli oggetti rinvenuti negli scavi delle Necropoli del Poggione e del Tumulo del Molinello.
Al Museo di Palazzo Corboli è presente anche una sezione di arte sacra (valutata dal Daily Telegraph come uno dei 50 migliori piccoli Musei d’Italia). Questo percorso propone opere di artisti quali Giovanni Pisano, Segna di Bonaventura, Ambrogio Lorenzetti, Francesco di Valdambrino, tavole quattrocentesche del “Maestro dell’Osservanza”, di Pietro di Giovanni d’Ambrogio, Matteo di Giovanni, Giovanni di Paolo: si tratta di opere di artisti senesi che celebrano “in provincia” e a distanza di un secolo la tradizione della pittura cittadina dei maestri trecenteschi a dimostrazione di un filone di committenze della nascente aristocrazia agraria.
Un'altra opportunità che forniamo ai nostri ospiti appassionati di Storia è la visita guidata gratuita a Siena offerta in collaborazione con l’associazione Agriturist che si svolge ogni Martedì pomeriggio.
Per i più esigenti sarà sempre possibile partecipare a veri e propri tour guidati avvalendosi della professionalità, esperienza e simpatia di Roberto Bechi (www.toursbyroberto.com).

